Vuoi realizzare video emozionali in chroma key?
Impara a farlo dai migliori filmmaker di professione!
In live streaming
Dai corti brandizzati, alle sfilate in streaming fino alle live room social, negli ultimi mesi il sistema moda sta sfruttando l’intero spettro delle tecnologie digitali per sperimentare le più svariate forme di comunicazione. Che si parli di identità o di vendita, nell’arena fashion & luxury le campagne istituzionali e gli e-commerce patinati non bastano più per aggiudicarsi l’attenzione di community sempre più attratte da esperienze coinvolgenti e interattive.
Tra le forme di engagement più incisive il video, con la sua immediatezza e carica emotiva, la fa da padrone, portando però con sè la sua cifra stilistica, da conoscere e rispettare se si desidera sfruttarne al massimo le potenzialità.
Al mondo delle tecniche di ripresa per la moda, Fondazione Fashion Research Italy dedica il corso di FASHION FILM MAKING.
Il corso è pensato per chi desidera approfondire le tecniche di ripresa più utilizzate in ambito moda, per realizzare video professionali che restituiscano l’immaginario del brand.
Un weekend dedicato alla macchina da presa, in cui i corsisti saranno guidati da esperti filmmaker di professione ad apprendere le nozioni tecniche fondamentali per dare vita a video dall’alto potenziale di engagement.
Ampio spazio anche all’esercitazione pratica grazie all’allestimento di un set professionale virtuale grazie al quale i corsisti potranno mettersi alla prova più volte, ricevendo inoltre feedback dai docenti, parte di una crew di filmmaker professionisti a totale disposizione per un tutoraggio taylor made.
09:00 – 13:00
La mattina il corso si focalizzerà sugli aspetti tecnici fondamentali e propedeutici all’uso della videocamera. Si parlerà di tempi, d’illuminazione ISO per il video, del concetto di esposizione per capire cos’è e come si realizza il bilanciamento del bianco.
Verranno inoltre esplorati i vari formati di registrazione e frame rate e i diversi tipi di obiettivi, per identificare i più adatti per ogni esigenza di videoripresa in base alle relative lunghezze focali.
Si concluderanno infine le prime quattro ore con la spiegazione delle procedure per la messa a fuoco dell’inquadratura.
14:00 – 17:00
Il pomeriggio sarà invece dedicato al linguaggio cinematografico, per imparare ad appropriarsi della grammatica adatta per ogni necessità di comunicazione video. Sarà quindi fondamentale capire cosa si intende per composizione dell’inquadratura e analizzare le diverse tecniche di ripresa.
Particolare attenzione verrà dedicata al green screen.
La prima giornata si concluderà con un’esercitazione pratica su un set professionale. Si partirà dai mezzi di movimentazione utili all’allestimento, per proseguire poi con una panoramica esaustiva di tutti gli elementi tecnici – dalle telecamere, alle luci, fino ai microfoni – da predisporre secondo le consuetudini moda.
09:00 – 13:00
Il secondo giorno di lezione sarà interamente incentrato sul set. Si posizioneranno le luci secondo precisi schemi per una ripresa video professionale, indicando quali è più corretto utilizzare e quando per ottenere gli effetti più desiderati in ambito fashion & luxury.
Sarà inoltre interessante cogliere spunto da esempi concreti di messa in opera di cui commentare il risultato finale.
14:00 – 17:00
La seconda giornata chiuderà con l’utilizzo del green screen per comprendere in quali casi si usa, come si allestisce e con quali risultati.
Il pomeriggio sarà interamente dedicato agli esercizi pratici live con la classe collegata da casa.
Entrambi i docenti sono parte della crew di filmaker di Studio Horizon, una casa di produzione creativa che da quasi 15 anni opera nel settore cinematografico, pubblicitario e della comunicazione industriale. Realizza prodotti video per aziende e imprese aiutandole a valorizzare il proprio marchio e la propria immagine nel mercato competitivo internazionale
Come saper organizzare e gestire un set per la realizzazione di video in chroma key che seguono i trend del mondo moda
Che renderà il tuo profilo
ancora più competitivo
grazie a skills tra le più
richieste dal settore fashion immediatamente spendibili
Entrerai a a far parte della
rete di professionisti della Fondazione FRI con cui
non mancheranno le occasioni di confronto anche dopo il corso
Per garantire un'esperienza formativa di livello, il corso ammette max 30 partecipanti.
Disponibili offerte per l’acquisto di più corsi della Fashion Digital Academy.
20% di sconto riservato alle aziende delle associazioni di categoria della rete Fondazione FRI.
Se desideri essere aggiornato sulle date della prossima edizione, iscriviti alla nostra mailing list compilando questo FORM, ti contatteremo appena apriamo le iscrizioni.
Fashion Research Italy è una fondazione no-profit presieduta dal Cav. Alberto Masotti, già patron del brand di lingerie di lusso La Perla.
Ci trovi a Bologna in via del Fonditore 12 in un polo di 7.000 mq dove le tecnologie di ultima generazione incontrano la tradizione architettonica della città.
Costituita con la volontà di affiancare le manifatture moda attraverso attività didattiche, archivistiche e di innovazione, è il contesto ideale se sei in cerca di una specializzazione pratica in linea con le esigenze del Fashion System: dalla sostenibilità, alla valorizzazione dell’heritage ai progetti digital native.
PIETRO CERVELLATI
Tutor Didattico
Tel: 051 6037832
Email: pietro.cervellati@fashionresearchitaly.org
Via del Fonditore, 12
40138 Bologna
T. +39 051 220086
@ info@fashionresearchitaly.org
Copyright © 2016 Fondazione Fashion Research Italy | All rights reserved | C.F. 91378960370