Come si costruisce una storia per la rete?
Quali caratteristiche deve avere?
Che strumenti preferire?
Troverai tutte le risposte in un weekend dedicato alla narrazione digitale di marca, durante il quale studiarne principi e tecniche con i professionisti del settore moda!
In live streaming
La trasformazione digitale che ha investito il tessuto imprenditoriale internazionale ha dimostrato la strategicità di questi canali di comunicazione non solo per i grandi brand ma anche per le piccole e medie imprese.
Sapersi raccontare in rete è ormai fondamentale, soprattutto in un contesto dinamico e competitivo come la moda dove la creazione di un mondo di marca immersivo è essenziale per mantenere un posizionamento coerente.
Fondazione Fashion Research Italy propone il corso di Digital Storytelling in cui avrai modo di acquisire le competenze creative e strategiche per sviluppare trame digitali coinvolgenti ed efficaci.
Due giorni full-time dedicati all’approfondimento delle dinamiche del corporate storytelling con chi lavora con le parole ogni giorno.
Verranno analizzati gli elementi essenziali per sviluppare narrazioni digitali con buoni ritorni in termini di visibilità ed engagement.
Gli esseri umani raccontano storie da sempre. Le tecniche si sono evolute e raffinate dando vita a nuove forme d’espressione: la voce si è trasformata in parola scritta, la pittura in fotografia e questa nel cinema.
Che si tratti di un film, di una saga letteraria o dell’immaginario legato a un’azienda, il gesto da compiere è lo stesso: costruire un mondo.
Ci sono costanti che resistono al passare del tempo, e in questo corso è a loro che dedicheremo la nostra attenzione costruendo un vocabolario dello storytelling.
Oggi la narrazione offre strumenti utili a sviluppare brand e mercati. Questo è possibile soprattutto grazie al digitale che, oltre a sviluppare contenuti, permette di instaurare una forte relazione con il pubblico.
E’ necessario conoscere i principi che inconsapevolmente applichiamo, identificando come influenzino l’aspetto tattico- strategico.
Concentrandoci sul mindset necessario per relazionarsi con il web, lavoreremo per offrire uno spaccato di cosa significhi “raccontare in Rete“.
Come saper comunicare la
value proposition di un brand attraverso le strategie digitali
più adeguate per raggiungere
il target di riferimento e
il posizionamento desiderato.
Che renderà il tuo profilo
ancora più competitivo grazie alle skills più richieste dal
settore fashion&luxury, immediatamente spendibili nel tuo ambito professionale.
Entrerai a a far parte della
rete di professionisti della Fondazione FRI, con cui non mancheranno le occasioni
di confronto anche a
conclusione del corso.
MAX 30 POSTI
Prenota il tuo posto in aula entro l'8 aprile!
Riservato alle aziende che fanno parte delle associazioni della nostra rete.
Disponibili offerte per l’acquisto di più corsi della Fashion Digital Academy.
PIETRO CERVELLATI
Tutor Didattico
Tel: 051 6037832
Email: pietro.cervellati@fashionresearchitaly.org
Fashion Research Italy è una fondazione no-profit presieduta dal Cav. Alberto Masotti, già patron del brand di lingerie di lusso La Perla.
Ci trovi a Bologna in via del Fonditore 12 in un polo di 7.000 mq dove le tecnologie di ultima generazione incontrano la tradizione architettonica della città.
Costituita con la volontà di affiancare le manifatture moda attraverso attività didattiche, archivistiche e di innovazione, è il contesto ideale se sei in cerca di una specializzazione pratica in linea con le esigenze del Fashion System: dalla sostenibilità, alla valorizzazione dell’heritage ai progetti digital native.
Via del Fonditore, 12
40138 Bologna
T. +39 051 220086
@ info@fashionresearchitaly.org
Copyright © 2016 Fondazione Fashion Research Italy | All rights reserved | C.F. 91378960370